A Borgaretto nel weekend del 28/29 aprile sono di scena i CDS Provinciali per la categoria Cadette/i, tappa di avvicinamento alla finale regionale del 2/3 giugno, e nonostante una squadra incompleta a causa del ponte del 1° maggio il CUS Torino si fa trovare preparato.
8 vittorie individuali, 8 secondi posti e 4 terzi posti è il bilancio della due giorni di gare che ha visto i nostri atleti imporsi nella classifica finale sia al femminile che al maschile.
Andando con ordine, apre la prima giornata la gara degli 80 piani femminili vinta da Great Nnachi con 10"36, non lontano dal personale ottenuto pochi giorni prima a Villanova, personale invece per Laura Fornaris, 2° nella terza serie con 11"68.
I 300 ostacoli vedono l'esordio di Lucia Tarchiani in questa specialità, 58"44 il risultato che lascia ampi margini di miglioramento per questa atleta al primo anno della categoria.
Nella pedana del lancio del martello Valentina Gramaglia è anch'essa all'esordio nella specialità e coglie con la misura di 20,30, ottenuto al pimo lancio, il quinto posto nella gara, ma la sua giornata di gare non è finita e la ritoviamo in gara anche nel getto del peso dove con la misura di 8.13 sale sul terzo gradino del podio.
Nel salto in alto la specialista Melodie Gai non ha difficoltà a vincere la gara, sale a 1,51 al primo tentativo, misura sufficiente per avere ragione delle avversarie.
Nei 1000 metri Amira Channoufi si regala il primato personale andando a chiudere la gara al 4° posto con 3'09"44, stesso piazzamento in classifica anche per Marta Zangheri nel salto triplo, 9,21 la misura ottenuta al quarto salto.
La gara di marcia sui 3 km vede ben tre atlete del CUS Torino ai primi 4 posti, vince Elisa Giuliani con il tempo di 16'00"53 davanti a Sofia Giovannini 2° con 16'29"93 e Chiara Lai 4° con 17'16"38, squadra al completo e vittoria coma da pronostico.
In campo maschile la prima giornata si apre con il salto con l'asta dove Paolo Fornaris supera l'asticella posta a 2,70m e ottiene primato personale e secondo gradino del podio.
Stesso piazzamento negli 80 metri piani per Gabriele Sonoro, 2° con il tempo di 9"59, precede il fratello Federico Sonoro con 9"95, e Elia Bernaudo con 10"53.
Nella pedana dei lanci Ty Wallace non ha difficoltà a vincere il lancio del giavellotto con la misura di 43,09, primato personale e miglior prestazione regionale stagionale, e poco dopo replica anche nel salto in lungo, primo con 5,79 e anche qui senza rivali.
Nei 1000 metri primato personale per tutti gli atleti schierati, Davide Rapallo sale sul secondo gradino del podio con 2'52"74, precede i compagni di squadra Andrea Tigri con 3'12"65, Patrick Taibi con 3'13"73 e Lorenzo Platania con 3'13"88.
Nella pedana del lancio del disco Raffaele Cirri arriva 5° con il nuovo primato personale di 20,59, davanti al compagno di squadra Elia Bernaudo all'esordio sulla specialità con 14,72.
Chiude la prima giornata la gara di marcia sui 5 km dove Francesco Piccarolo giunge al traguardo in 2° posizione con il tempo di 27'02"83.
La seconda giornata si apre con il salto con l'asta ed è la volta delle cadette, Laura Fornaris parte da 2,00m e arriva a saltare 2,90, primato personale e gara già vinta per i colori del CUS Torino, qui entra in gara Melodie Gai che dopo aver saltato 3,20 tenta i 3,40 senza fortuna.
Sulla gara dei 300 piani Elin Caretta si migliora correndo in 48"94 davanti alla compagna di squadra Sabrina Miniotti che chiude la gara con 54"28.
Nella pedana dei lanci il CUS Torino schiera due atlete esordienti su disco e giavellotto, ed è subito podio, Elisa Bocchiardo arriva 2° nel lancio del disco con 20,27 e 3° nel lancio del giavellotto con 21,71, davanti a Marta Zangheri 4° con 21,68, anch'essa all'esordio nella specialità.
Nel mezzofondo Amira Channoufi doppia la distanza del giorno prima e coglie nei 2000m primato personale e terzo posto con 7'10"04, nel salto in lungo Irina Barua arriva 9° con 4,12 davanti a Ilaria Rebagliati con 4,05.
In campo maschile la prima gara è subito una vittoria, Raffaele Cirri vinci il lancio del martello con il nuovo primato personale portato a 17,25, mentre nelle corse Luca Bardella, impegnato sui 100 ostacoli rimane per 3 centesimi fuori dal podio, 4° con 15"70.
Stesso piazzamento anche per Giorgio Chiosso nel salto in alto con la misura di 1.40 e terzo posto sempre per Chiosso nel getto del peso con 8,53.
Sulla scia della prima giornata i mezzofondisti colgono un primo posto con Kirili Polkarpenko nei 2000m in 6'12"06 e un terzo posto nella stessa gara Davide Theseider Duprè con 6'55"56, mentre nelle siepi Luigi Ciavarella arriva 2° con 3'53"49.
Nei 300 metri la sorpresa è Paolo Fornaris, astista il giorno prima, velocista il giorno dopo, alla prima gara nella specialità coglie un inaspettato 6° posto con il tempo di 40"71, nella sua scia Federico Sonoro chiude in 45"53.
Alla fine della seconda giornata di gare è il momento delle staffette, la 4x100 maschile schiera Luca Bardella, Paolo Fornaris, Federico Sonoro e Ty Wallace, il quartetto del CUS Torino si classifica al 2° posto con 48"08, stesso piazzamento anche per la squadra femminile che arriva traguardo con 53"69 con Marta Zangheri, Irina Barua, Ilaria Rebagliati e Great Nnachi.
Alla fine delle gare arriva il responso che aggiudica il titolo di Campioni Provinciali a squadre al CUS Torino sia maschile che femminile, confermando il responso avuto dalle gare indoor.
Il prossimo appuntamento sarà ai Campionati regionali del 2/3 giugno e dovremo difendere il doppio titolo indoor e il titolo conquistato all'aperto lo scorso anno dalle cadette.
I presupposti sono più che buoni.